Emmanuelle

Questo articolo è presente anche nella pagina Appunti

Articolo scritto tra l’autunno 1975 dc e la primavera 1976 dc e proposto a Quotidiano dei Lavoratori (quotidiano di Democrazia Proletaria). L’allora direttore, Silverio Corvisieri, lo rifiutò quasi inorridito. E sapevo perché. Lo si capisce leggendo l’articolo…

Emmanuelle

pexels-photo-185481.jpeg
Photo by Valeria Boltneva on Pexels.com

di Arnaldo Demetrio

Di fronte al successo che negli ultimi anni ha riportato il libro Emmanuelle, e gli altri che lo hanno seguito, e il film omonimo che è uscito recentemente, e che ha riportato un successo senza precedenti, è necessario, a mio parere, vedere di fare il punto su questo fenomeno niente affatto trascurabile, naturalmente filtrato attraverso una critica impostata in senso materialistico.

Quando, molti anni fa (prima del ‘68), Emmanuelle Arsan scrisse il romanzo, provocò un vero e proprio terremoto letterario: il libro narrava le esperienze erotiche e “filosofiche” della moglie di un diplomatico inglese in Thailandia (dietro la protagonista si celava chiaramente il nome di Emmanuelle Arsan, che peraltro è uno pseudonimo).

In quel libro la scrittrice, oltre a uno stile letterario veramente impeccabile e accurato nel descrivere le vicissitudini erotiche della protagonista, aveva anche l’ardire, per quei tempi, di tentare di costruire una “filosofia erotica” o, meglio, “filosofia nuda” (come la rubrica che la stessa autrice curava sul mensile Playmen) che considerasse l’erotismo e il conseguimento del piacere come scopo essenziale dell’uomo e anche come l’unico modo completamente valido per la liberazione dell’uomo stesso. Con quali implicazioni filosofiche, morali e religiose si può ben facilmente immaginare.

Il romanzo suscitò molto scalpore, e ad esso seguì, per mano della Arsan, L’Antivergine e Il Terzo libro: opere in cui si continuava a esporre gli stessi concetti, ma in modo più avanzato e perfezionato.

Come succede sempre nel mondo capitalista in fatto di consumi di massa, questi libri crearono una moda e, con la scusa che il nome della Arsan non fosse apparso sulle sue opere, autori ignoti pensarono bene di continuare il filone. Con il beneplacito della società dei consumi uscì almeno una decina di altre brutte copie di Emmanuelle, quasi tutti intitolati Emmanuelle 2, Emmanuelle 3 e così via, e chiaramente, pur imitando lo stile letterario specialmente nella descrizione delle scene erotiche, non potevano essere paragonate minimamente, come stile e tematica di fondo, agli originali della scrittrice anglo-asiatica.

La scrittrice acquistò molta fama in tutto il mondo ma non concesse mai interviste e non rivelò mai il suo vero nome: da anni collabora stabilmente al mensile Playmen in cui vengono pubblicate due pagine di Filosofia nuda, e una pagina di corrispondenza. Ultimamente, per evitare ulteriori equivoci, la scrittrice ha denunciato la casa editrice che aveva pubblicato i falsi e ha specificato ufficialmente il numero e i titoli delle sue opere.

Il discorso sugli intenti e sulla particolare filosofia e concezione del mondo della Arsan sarebbe lungo e, tutto sommato, abbastanza riducibile: praticamente si può dire che l’Arsan, per natura e per collocazione sociale profondamente borghese, fa del piacere fisico dell’uomo un fattore con grande influenza su tutto il resto, e in ciò non ci sarebbe nulla da dire, Epicuro Freud e Reich possono insegnarci molte cose: la differenza sostanziale sta nel fatto che l’erotismo e il piacere diventano qui il mezzo più importante, per non dire l’unico, per il conseguimento della felicità, e con questo la liberazione dell’umanità da tutte prevenzioni, tradizioni, superstizioni e tabù che tutti i filosofi marxisti, dallo stesso Marx in poi, hanno analizzato e che noi marxisti rivoluzionari faremmo derivare senza dubbio dal sistema capitalistico e borghese, e di cui vedremmo l’eliminazione solamente attraverso l’avvento del socialismo.

Ma la Arsan non la pensa così: lei colloca tutto il suo discorso in un ambiente raffinato e ultraborghese, e la liberazione la vede, come già detto, solo come sessuale, morale e religiosa.

Come se ciò non bastasse, i cineasti statunitensi hanno offerto un’altra occasione alla scrittrice per rincarare la dose e per puntualizzare meglio questi concetti: l’uscita sugli schermi di tutto il mondo del film Emmanuelle, che chi ha potuto vedere nell’edizione integrale (cioè non italiana, ovviamente) non può non riconoscere i pregi nella sceneggiatura, svia però e snatura profondamente il significato dell’opera da cui è tratto, con una conclusione profondamente reazionaria e razzista.

Per reazione a questo vero e proprio oltraggio alla sua produzione, Emmanuelle Arsan ha scritto un libro fortemente polemico, in titolato Il mio “Emmanuelle”, il loro Papa, il mio Eros, in cui attacca pesantemente la speculazione attuata col film.

Questo libro costituisce senza dubbio la summa di tutta la sua concezione della vita e del piacere, e un’occasione forse irripetibile per ontologizzare il suo pensiero.

La Arsan esordisce dicendo che l’Emmanuelle del film non la riconosce: il marito che gli sceneggiatori hanno dato alla mia Emmanuelle lei di certo non lo avrebbe sposato. Mario, misterioso iniziatore ai complessi riti dell’amore, è diventato un vecchio semi-paralitico, logorroico e travagliato dall’impotenza: la mia eroina ne avrebbe sicuramente riso; Emmanuelle, inoltre, io l’ho sempre immaginata con i capelli lunghi, e i movimenti improvvisi della sua nuca servivano a calare un momentaneo sipario d’ombra sulla bellezza dei seni spesso nudi, nel film persino i capelli sono diventati inopinatamente cortissimi. La scrittrice si domanda costernata perché abbiamo apportato tali cambiamenti al suo romanzo.

La Arsan risponde a questa sua domanda in maniera molto dura: perché mai il regista e lo sceneggiatore del film avrebbero dovuto corrispondere pienamente al suo libro se, in quel libro, non ci si rispecchiavano affatto? Basta leggere le loro dichiarazioni, guardare il loro comportamento nella vita, con la famiglia.

Il regista ha dichiarato apertamente che era profondamente avverso ai film erotici e che questa era la più triste esperienza della sua vita; il produttore ha detto che, per lui, farsi filmare in quel modo era profondamente disonorevole; la protagonista Sylvia Kristel, inoltre, per girare il film in Thailandia si è fatta accompagnare dal marito, ha affermato sfrontatamente di essere monogama e pudica, che non ama partecipare oggi a spettacoli erotici ed afferma, dulcis in fundo, che è favorevole alla censura della pornografia. Che cosa ci si può aspettare da gente simile, si chiede Emmanuelle Arsan. Ella dice, infine, che il grande successo del film è quindi in un certo senso ingiusto, perché si tratta di un’opera non sincera.

Tutto l’ultimo libro è profondamente segnato da questa specie di moralismo dell’eros: l’erotismo come pensiero e come azione, arte, missione, militanza, in cui non sono ammessi debolezze, compromessi e tentennamenti. Con sottigliezza da inquisitore si indaga senza pietà e si demoliscono eretici, deviazionisti e speculatori anche dove alcuni farebbero fatica a vederne: se si abbraccia la religione dell’eros, si afferma in pratica, bisogna essere coerenti fino in fondo, agire come si pensa, vestirsi come si agisce o, meglio, svestirsi come si vive e come si scrive. Io come vivo scrivo, afferma coraggiosamente la scrittrice: il mondo è pieno, ci dimostra, di molti falsi apostoli dell’erotismo, della moda, della politica, dappertutto. Ci sono donne che si comportano apparentemente con indipendenza e spregiudicatezza e poi seguono come ipocrite pecore i dettami della moda, rinunciando al valore provocatorio della nudità mostrata, limitandola ai ridicoli campi di nudismo, manifestazioni emblematiche di compromesso e autocensura: il nudo, infatti, ha il valore di provocazione in un mondo vestito, ha certo più valore in una chiesa che in una spiaggia recintata (di questo sembrano una conferma le manifestazioni di nudismo ultrarapido di questa estate, un po’ in tutto il mondo).

Altro fenomeno indicatore della doppia morale con cui molta gente si trastulla è l’amore: lo si fa al chiuso di stanze, lontano dallo sguardo e dai desideri degli altri; esclusione dal mondo diventa auto-esclusione, dice la Arsan. L’amore è come un’arte e come tale si realizza liberamente, dev’essere fatto con la gente e tra la gente.

Dopo il maggio del ‘68, afferma ancora, le istituzioni del potere, che sui tabù e le paure fondano il loro predominio e la loro sopravvivenza, sembrano riguadagnare terreno: qual’è la soluzione, quando anche coloro che affermano di voler cambiare le cose mostrano di essere coinvolti nella cupa logica dei divieti e delle costrizioni e guardano con sospetto l’arma del piacere, dell’amore, che più di ogni altra ci può condurre alla liberazione (e questa è l’affermazione più contestabile della Arsan)?

Afferma che l’erotismo introduce l’emozione dell’arte nell’amore, e quest’arte diventa civilizzatrice e anticipatrice: un’azione di moralismo controcorrente, come lei stessa la chiama, ed un ruolo che né il politico, né il moralista, né il sociologo e il filosofo sono in grado di svolgere, il loro compito non essendo quello di annunciare il sogno, che appartiene invece all’arte erotica, e cui è alla ricerca.

Nel volume, otre a tre nuovi racconti molto esemplificativi e in linea con il resto dell’opera, è di nuovo pubblicato il pamphlet contro l’enciclica anti pillola di Paolo VI del 1968: in esso la Arsan dice che la Chiesa concepisce l’amore come fedeltà e come strumento destinato esclusivamente alla riproduzione secondo natura. Da una parte il matrimonio, in cui la donna finisce praticamente per prostituirsi in cambio di una sorta di assicurazione a vita, e dall’altra un’opposizione medievale alle tecniche e ai mezzi meccanici inventati dall’uomo per evitare nascite e provare un piacere completo, se non altro. Gli organi sessuali destinati soltanto alla procreazione, si domanda indignata l’autrice di Emmanuelle, sarebbe come volere condannare la parola perché la bocca è fatta soprattutto per mangiare!

Sinceramente ci sarebbe molto da dire su tutto ciò, anche se personalmente non posso fare altro che condividerle: si può dire, come conclusione, che sarebbe certamente auspicabile che il messaggio della Arsan venisse sfrondato da tutta la paccottiglia tipicamente borghese e venisse invece valorizzato da tutto il patrimonio etico, politico, sociale, filosofico e rivoluzionario di cui sono capaci soltanto il marxismo e il materialismo dialettico anche se, ovviamente, bisogna stabilire delle priorità. La priorità attuale è, senza ombra di dubbio, il rovesciamento del sistema borghese e l’instaurazione di uno Stato socialista e autenticamente proletario.

La rivoluzione ideologica, filosofica e sessuale si può iniziare a costruirla adesso ma non si deve fare di ciò, come spesso è accaduto, un elemento deviante da quelli che sono i compiti attuali, e irrimandabili, del movimento operaio e popolare.

Perle di sterco

In e-mail da Democrazia Atea il 10 Giugno 2018 dc:

Perle di sterco

“Ognuno può credere nel dio che vuole non è un problema di confessione religiosa, basta che quel dio parli al tuo cuore e alla tua anima e non mi imponga un modo di vivere incompatibile con i nostri diritti e le nostre libertà perché se per quel dio la donna vale meno dell’uomo non è il mio dio”.

Queste le parole pronunciate da Salvini durante un comizio.

Nelle sue intenzioni c’era ovviamente un attacco alla religione islamica ma, come gli è capitato in altre circostanze, senza esserne minimamente consapevole, pensa di poter richiamare il Principio di Laicità, che nemmeno conosce, solo per usarlo contro un’altra religione.

Non sa che nella sua religione cattolica la donna deve essere sottomessa all’uomo.

Non sa che nei testi sui quali giura ci sono parole infamanti e criminali contro le donne.

Non sa che i cosiddetti Padri della Chiesa negano alla donna ogni autonomia decisionale.

Non sa che la religione cattolica che professa si è organizzata affidando ad una gerarchia di soli maschi ogni rappresentanza e “mediazione trascendente” e che le donne sono escluse dalle cariche religiose.

Finge di non sapere che la religione che lui professa vorrebbe negare tutte le libertà della donna, dall’aborto alla sessualità consapevole, dal matrimonio alla genitorialità tra persone dello stesso sesso, cercando di imporre “un modo di vivere incompatibile con i nostri diritti e le nostre libertà”.

Salvini poi ha detto che ad alcune femministe, quelle che non incontrano i suoi gusti, il burqa starebbe anche bene, perché secondo lui, quando l’aspetto esteriore di una donna non incontra il compiacimento del maschio, la donna dovrebbe coprirsi.

Ciò che è grave, però, è che la pessima uscita di Salvini ha trovato un pubblico compiacente, perché è stata accompagnata dalle risate idiote delle donne che erano con lui sul palco, e dagli applausi di quelle sotto il palco.

I sistemi prostitutivi di Arcore avevano veicolato nella società una idea estesa di mercificazione della donna, tanto degradante quanto disumana.

Oggi quella mentalità si declina nel disprezzo per quelle donne che, per il loro aspetto, non incontrano i gusti sessuali del Ministro dell’interno.

Dobbiamo ringraziare il M5S se ha consentito che si istituzionalizzassero queste perle di sterco.

http://www.democrazia-atea.it

Il filosofo dolente e la ragnatela delle fallacie

Da Hic Rhodus https://ilsaltodirodi.com/ 27 Febbraio 2017 dc (con correzione mia della punteggiatura):

Il filosofo dolente e la ragnatela delle fallacie

di Bezzicante

Non si è ancora visto un filosofo / tollerare con pazienza il mal di denti, / per quanto prima scrivesse parole divine / e disprezzasse il caso e la sofferenza. (William Shakespeare, Molto rumore per nulla)

Ho letto per caso due testi divertenti di Diego Fusaro, filosofo che ha un blog su  il Fatto Quotidiano. I testi riguardano la cosiddetta teoria gender e i vari corollari (identità sessuale e via discorrendo), nel merito dei quali temi i nostri lettori sanno già benissimo come la pensiamo. Quello di cui voglio discutere qui, invece, è la retorica fusariana, vale a dire come ha sviluppato le sue tesi il Nostro. Tratterò quindi di linguaggio e logica, non di società, economia, sessualità e via discorrendo, e sarò un pochino lungo nell’articolazione del discorso perché vale veramente la pena studiare i meccanismi della comunicazione, l’arte del convincimento, l’uso di sillogismi ingannevoli e di fallacie logiche nascoste. È necessario che dichiari subito che non ho nulla contro Fusaro, che utilizzo solo come esempio alto di prosa ingannevole e di argomentazioni viziate da fallacie, quindi non discuterò nel merito ciò che afferma nei due post ma esclusivamente il modo in cui lo fa. I due testi – che ovviamente sarebbe utile leggere per comprendere le mie argomentazioni – sono questo (testo 1) e questo (testo 2).

photo

E comunque vi faccio un breve riassunto: nel testo 1 Fusaro tratta dell’eccessivo interesse verso i transgender, e sostiene che quella che lui chiama deregulation sessuale altro non è che un aspetto della mercificazione della sessualità indotta dal neoliberismo (ovvero sul versante culturale di ciò che il neoliberismo induce sul versante economico). Essendo stato criticato dai lettori, Fusaro torna sull’argomento nel testo 2, cercando di chiarire il medesimo punto di vista come “leggi del capitale” che vuole individui unisex perché manipolabili.

Perché il testo (1+2) non è convincente? Perché è condito di quelle stesse fallacie logiche che il Filosofo combatte (per esempio nella sua conclusione al testo 2), e che adesso cercherò di mostrare. Prendendo come pretesto una dichiarazione di Grillo bollata come omofoba, il Filosofo pone la domanda retorica fondamentale che poi si assume l’onere di argomentare. La domanda retorica è la seguente:

Perché l’ordine del discorso mediatico, televisivo, accademico e giornalistico ha scelto da tempo di santificare la figura del transgender? (testo 1)

Tutto ciò che segue (riassunto sopra) acquista rilievo solo e in quanto la domanda viene posta in questo modo. Se Fusaro non ponesse il problema in forma di asserzione presupposta (una delle fallacie logiche principali) non avrebbe avuto materia per occuparsi di sessualità e di gender, per capirsi: chi diavolo ha detto che “l’ordine del discorso mediatico” (che ordine sarebbe? Boh!) “ha scelto da tempo di santificare la figura del transgender”? Io leggo parecchi quotidiani ogni giorno, riviste, rapporti istituzionali, documenti pubblici, oltre ovviamente a tv e altro, ma non mi pare che si tratti così ossessivamente di transgender, né tantomeno che si sia tentato di “santificarlo” (altro uso retorico, in questo caso si chiama iperbole e consiste nell’esagerare un concetto per drammatizzarne – in questo caso – l’impatto sul lettore). L’incipit del Filosofo è quindi adatto a creare un’aspettativa nel lettore a partite da una premessa non discussa, un po’ come se io scrivessi: “Perché Fusaro, che pure si definisce “filosofo”, ignora completamente le fallacie logiche?”.

Immediatamente sotto la precedente domanda retorica il Filosofo anticipa la sua risposta:

Proprio come, sul côté [= in italiano: versante, lato] economico, il liberismo aspira ad abbattere il limite politico statale, così, sul versante sessuale, mira a dissolvere il concetto stesso di limite naturale, dissolvendo l’idea di una natura non risolta integralmente nella società e nella storia. Il mito neoliberistico del transnazionale si ridispone, nell’ambito della sessualità, nell’elogio mediatico permanente della figura del transgender, ossia di colui che ha varcato ogni confine, ogni limite e ogni frontiera naturale, ogni residuo della tradizione storica

Un’altra bellissima fallacia logica! Le prime due righe fanno riferimento a quella definita “falsa causa“: dato l’asserto A (il liberismo aspira ad abbattere il limite politico statale) e l’asserto B (precedente affermazione circa la santificazione del transgender), che godono – in maniera implicita nel ragionamento di Fusaro – di contemporaneità temporale, ecco allora che c’è una correlazione fra A e B, anzi una causalità A → B. Ma chi l’ha detto? Chi l’avrebbe dimostrato? In che maniera il liberismo sarebbe causa, sul “côté” sessuale, della transessualità? La formulazione retorica del Filosofo, come vedete, la dà per scontata, non la pone in discussione ma la asserisce costituendo, con ciò un a priori determinante. Attenzione che gli a priori uccidono sul nascere qualunque argomentazione: la religione, per esempio, costruisce impalcature argomentative tutte sostenute dall’aprioristica credenza in Dio (non sto discutendo l’esistenza di dio che, in quanto concetto trascendente, ovviamente è esonerato dalle logiche inferenziali umane, segnalo solo che senza l’a priori dell’esistenza di dio, tutte le conseguenze, inferno e paradiso, colpa e giudizio, etc. non avrebbero più senso), il razzismo si sostiene sull’idea aprioristica (non discussa, non argomentata e dimostrata, data come certezza ab ovo) dell’inferiorità di altre razze. L’a priori di Fusaro riguarda il nesso fra neoliberismo e tolleranza (anzi: santificazione) del gender.

(Nota mia: è ugualmente biasimevole l’uso di termini stranieri che i più non capiscono, sia da parte di Fusaro che di Bezzicante che lo critica. Per la stessa ragione non riproduco l’interessante illustrazione piena di testo, tutto in inglese!)

Tutto, assolutamente tutto ciò che segue nel testo di Fusaro, è una ripetizione di questo medesimo asserto, semmai con gustose invenzioni linguistiche:

Nel quadro del fiorire delle nuove categorie promosse dai gender studies, ove il transgender si pone come variante sessuale del migrante e il queer del precario (sempre testo 1).

O con citazioni completamente fuori luogo come Justine di De Sade:

Quello animante l’ideologia gender come teoria sessuale corrispondente alla precarizzazione delle identità coincide, dunque, con il sogno di De Sade, espresso nelle pagine della Nouvelle Justine (1797): “L’impossibilité d’outrager la nature est, selon moi, le plus grand supplice de l’homme”. In tale sogno si riflette il nichilismo della forma merce, con la sua segreta teleologia della violazione di tutto ciò che può essere violato e dell’oltrepassamento di ogni misura.

Ammesso che capiate il lessico inutilmente complicato del Filosofo, la citazione di Sade è fuori luogo e contraddittoria. A parte il piccolo errore di Fusaro nell’edizione del volume, Justine è una disperata e comica critica al moralismo borghese dell’epoca, alla religione anche “laica” di Voltaire, e al convenzionalismo imperante. Nulla a che fare col tema trattato di Fusaro ma, principalmente, è una citazione fuori luogo perché se fosse vera la tesi che è il neoliberismo la causa di tutto, non si capisce come De Sade possa essere pertinente essendo vissuto alla fine del diciottesimo secolo e avendo scritto – semmai criticando – contro la morale borghese, non neoliberista. Anche questo, comunque, è un vecchio trucco: come scrive Bauman, la filosofia moderna è più liquefatta che liquida e dobbiamo tenercela così com’è. Che poi Bauman abbia veramente scritto esattamente questa frase oppure no, in forma pertinente a quanto sto affermando o no, è lasciato alla cultura enciclopedica dei lettori e alla loro voglia imperiosa di andarsi a leggere Bauman e suoi esegeti.

Al Fusaro non sono piaciuti i commenti (lo capisco, alla sua età ero anch’io piuttosto permaloso) ed è tornato sull’argomento col testo 2. Dopo averne fatta una questione di Stato (non ho letto tutte le critiche, solo alcune e piuttosto civili, in ogni caso: chi scrive su un blog ne paga sempre lo scotto e non sta a lamentarsi), dopo una lunga lamentazione iniziale, il Filosofo cerca di argomentare e cade malamente sulla buccia dell’analisi storica chiedendosi (retoricamente, s’intende):

perché il capitalismo negli anni Cinquanta osannava la figura del padre di famiglia (spesso autoritario e maschilista) e oggi invece il nuovo modello diventa quello del transgender? Cosa è capitato? A quali mutamenti è andato incontro il quadro complessivo dei rapporti di forza e delle super-strutture del blocco storico capitalistico?

Fermo restando (come detto sopra) che non trovo da nessuna parte un “modello transgender”, e che è errato basare l’analisi su tali presupposti, è proprio l’analisi storica che mostra molteplici forme di sessualità e di relazioni affettive, e di famiglia, scorrendo i secoli e i luoghi (ne ho parlato da poco QUI). Queste forme di sessualità, che sono una sottospecie di relazione sociale, non sono necessariamente legate all’organizzazione economica, come sembra sostenere il Fusaro. Economia, relazioni sociali, linguaggio, arte etc. sono sottoinsiemi culturali strettamente legati fra loro e interdipendenti, e non soggiacciono imperativamente all’assetto economico, come un marxismo ingenuo può indurre a credere. La complessità delle relazioni fra quelli che ho sbrigativamente definito ‘sottoinsiemi’, che nel Marx originario costituivano la “sovrastruttura”, non subiscono passivamente la forza deterministica della “struttura” (economica) e, fra i due piani, esistono intense relazioni e retroazioni. Un tema che esorbita dall’oggetto di questo post e per il quale l’analisi storico-antropologica offre materiale empirico, concetti e testimonianze. Quindi è proprio l’analisi storica, che il Fusaro dichiara ma non sviluppa, che ci consente di dubitare delle sue tesi.

E che tesi sarebbero, al fin della tenzone? Queste:

La mia tesi è che nell’orizzonte globalistico della neutralizzazione del diritto alle differenze, si inscrive anche l’ideologia planetaria che oggi mira a cancellare la distinzione naturale tra maschio e femmina per imporre il nuovo profilo dell’individuo unisex che si determina secondo la sua volontà assoluta. Tale ideologia, espressione coerente della passione del medesimo, del neutro e dell’indifferenziato propria della mondializzazione, promette la liberazione degli individui e, in verità, promuove la loro integrale sussunzione sotto le leggi del capitale. Aspira a creare un nuovo modello umano unisex, infinitamente manipolabile, perché privo di un’identità che non sia quella di volta in volta stabilita dalla sfera della circolazione. (testo 2)

Ora: ammesso e non concesso che dopo tre riletture abbiate capito (bisogna avere pazienza, i veri filosofi parlano forbito), tutto si riduce a sostenere che l’ideologia transgender – presunta dominante (“ideologia planetaria”) – sia un imbroglio che spaccia libertà individuale per sussumere gli individui “sotto le leggi del capitale”, infinitamente manipolabili. C’è da spaventarsi. I transgender, che ci circondano a legioni senza che ce ne accorgiamo, sono i pupazzi del nuovo ordine mondialista e, posso supporre, ci minacciano. In che modo, con quale meccanismo, perché mai…? Non è dato sapere, un po’ come le scie chimiche, che nessuno è in grado di dire cosa siano ma sono sicuramente parte di un progetto malvagio. Il Nostro si fa ancor più del male chiarendo:

Prima il soggetto ideale del capitalismo autoritario e borghese era il padre di famiglia autoritario e repressivo. Ora diventa l’individuo transgender. Non più capitalismo disciplinare e repressivo, ma capitalismo dell’abbattimento di ogni limite e di ogni norma. Tutto diventa possibile per l’individuo, a patto che questi possa permetterselo economicamente

Ora è tutto chiaro: l’autoritario padre di famiglia dei tempi andati era funzionale alla borghesia perché si poteva permettere di essere repressivo gratuitamente. Invece l’individuo transgender è funzionale al neoliberismo contemporaneo perché abbatte ogni limite ma solo se può permetterselo. Questo brano è talmente pieno di contraddizioni logiche col pensiero fusariano che, ormai stanco, lascio a voi il piacere di proseguire l’analisi.

In conclusione: bene Fusaro che, comunque alimenta dibattito su temi importanti (ma non se la prenda se viene criticato, che diamine! Se non gli piace la critica sopprima il suo narcisismo e smetta di tenere un blog!). Ma attenzione, cari hicrhodusiani, al difficile e continuo esercizio critico. Se le dichiarazioni palesemente false sono facili da smascherare, assai più arduo è comprendere discorsi, semmai di fonte ritenuta autorevole, minate da figure retoriche e fallacie sottili che non è agevole riconoscere.

Che i post di Fusaro siano (legittime) sue opinioni assolutamente prive di riscontri, e per ciò stesse di alcun valore pratico (al di là dell’interesse di un lettore per il pensiero fusariano, ovvio) e, anzi, (attenzione!) sottilmente dogmatiche, permeate di ideologismo sui concetti giusti e sbagliati di famiglia e sessualità, su quelli di borghesia, capitalismo, neoliberismo, su quelli di libertà e diritto eccetera, ecco, tutto questo può sfuggire anche se finisce coll’essere, invece, l’argomento centrale.

Il tema vero è la proiezione di un insieme di asserti, ritenuti veri dall’autore, verso un pubblico che può esserne in parte suggestionato solo perché si perde nella ragnatela di un linguaggio circolare, solo apparentemente logico, dove fra una citazione e – “sul côté” linguistico – l’uso di parole difficili, falsi sillogismi e contorcimenti mentali si comprende solo la dichiarazione iniziale (in questo caso: la teoria del gender è male) e la si immagazzina come vera, o quanto meno plausibile, credibile, meritevole di fiducia, tanto più perché detta dal Filosofo.

frasi personaggi platone.jpg

Il gender è una cosa bellissima 

Sorgente: Il gender è una cosa bellissima | Sestante

Articolo originale su http://www.internazionale.it 15 Dicembre 2015 dc

Il gender esiste ed è una cosa bellissima.

Invece l’ideologia gender è una creatura inesistente ma con un fine abbastanza preciso.

“Uno dei temi trattati al Sinodo è quello dell’ideologia gender che non parla più di ‘sessi’ ma di ‘generi’ per superare la divisione biologica maschio-femmina, minacciando l’esistenza della famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna. Si è parlato dell’imposizione di questa teoria come pensiero unico nelle scuole, calpestando il diritto primario dei genitori all’educazione dei figli” (Sinodo. Maradiaga: ideologia gender distrugge famiglia e società, 10 ottobre 2015, Radio Vaticana).

E quale sarebbe la soluzione a questo mostro a più teste del gender? “Il Vangelo, la parola di Dio! Perché la parola di Dio illumina tutti i secoli, illumina tutto il tempo, illumina tutte le diverse società, non per un assolutismo, ma per una luce. Non per niente il Signore Gesù ci dice: ‘Io sono la luce del mondo’”.

E quel mondo è semplice e ordinato, come lo descrive la Genesi: “Maschio e femmina Dio li creò”.

La sessualità umana è un universo molto complesso, impossibile da ridurre a una visione binaria

Ma nel frattempo ci siamo accorti che non ci sono solo maschi e femmine, che l’identità di genere può non coincidere con il sesso, che non c’è un unico orientamento sessuale buono e giusto (quello eterosessuale) e che addirittura può variare, che i ruoli di genere non sono intrinsecamente determinati dall’appartenenza a un sesso.

La sessualità umana è un universo molto complesso, impossibile da ridurre a una visione binaria F e M anche se ci fermiamo sul piano biologico, figuriamoci quando ci spostiamo su quello delle preferenze e su quello del significato di essere donna o essere uomo.

Quella visione di un mondo semplice e ordinato è incompatibile con la realtà.

La scuola è il terreno di scontro preferito e la protezione dei bambini innocenti è la scusa preferita. “Per affermare il diritto prioritario della famiglia nell’educazione dei figli contro l’ideologia gender nelle scuole, Generazione famiglia, in collaborazione con la nostra ProVita onlus, con i Giuristi per la vita e Voglio la mamma, presenta due importanti iniziative. Si tratta della giornata nazionale per il diritto di priorità educativa della famiglia e dell’’Operazione Caro Ministro’” (ProVita e Generazione Famiglia uniti contro il gender: unisciti a noi!, 18 novembre 2015, Notizie ProVita).

Un giorno “di assenza simbolica dalla scuola […] per ribadire che nell’educazione sessuale, affettiva e morale viene prima la famiglia” e una lettera da inviare al ministro dell’istruzione da parte dei “genitori preoccupati per l’introduzione delle teorie gender nelle scuole”.

Caro ministro, ti scrivo perché dobbiamo denunciare la temibile ideologia gender, ovvero

l’idea che l’identità sessuale della persona non sia radicata nel suo essere maschio o femmina e non si sviluppi intorno a questa fondamentale realtà biologica, ma che consista nella momentanea e assolutamente autonoma autopercezione di sé, che permetterebbe a ciascuno di ‘sentirsi’ (e dunque essere ed essere riconosciuto dalla società in quanto) uomo, donna o appartenente a una serie sterminata di altre ‘identità di genere’ (cisgender, transgender, bigender, agender, pangender, genderfluid, ecc.).

I nostri figli devono essere sottratti al “monopolio culturale con cui associazioni Lgbtqia (lesbian, gay, bisexual, transsexual, queer, intersex, asexual) impongono ai nostri figli e nipoti visioni sulla sessualità ascientifiche, spesso funzionali alla sponsorizzazione all’interno delle scuole di questioni di natura politica come le rivendicazioni del ‘matrimonio gay’ e della c.d. ‘omogenitorialità’”.

E ancora: “L’ideologia che tende a destrutturare gli individui e la società e che chiamiamo ‘gender’. ‘C’era una volta un gatto che si comportava in modo strano……’” (Gender a scuola: immedesimarsi nel Canegatto, 26 novembre 2015, Notizie ProVita).

La citazione viene dall’inizio di una favola letta da una maestra in una quarta elementare, ma per l’articolo di ProVita non si tratta di una favola come tante altre e soprattutto nasconde un obiettivo ben preciso, ovvero “far conoscere ai bambini alcune miserie del mondo degli adulti e renderli più ‘tolleranti’ nei confronti della diversità”.

È l’ennesima dimostrazione che “l’ideologia sia viceversa penetrata ovunque, anche nelle scuole tenute da ignare suore”.

E gli ignari bambini devono subire la lettura del Canegatto, continua ProVita:

“È proprio necessario far crescere i bambini così in fretta? Qual è la ragione per la quale invece di lasciarli tranquilli a vivere la loro infanzia si inizia a metterli al corrente di quel guazzabuglio che è il mondo degli adulti? Anche qui ognuno si può esercitare in prima persona a cercare di capire la ragione per la quale ai bambini si vuole togliere l’infanzia, quel periodo che chi ha qualche anno sulle spalle ricorda, con tenerezza e nostalgia, come un periodo meraviglioso di un mondo incantato in cui babbo Natale lanciava le caramelle giù dal camino. Qualcuno ha deciso che ci deve levare anche il ricordo del periodo meraviglioso che dovrebbe essere l’infanzia, ha deciso che bisogna togliere ai bambini i miti irrazionali, bisogna immergerli nella realtà cruda di un mondo che non ha pietà per nessuno ed è bene, dunque, che siano abituati da subito al nuovo mondo in cui i miti sono scomparsi e al loro posto sono arrivati i variopinti colori Lgbtp, dove il ‘p’ non sta per pedofili, come era all’inizio della rivoluzione arcobaleno, ma per pansessuali, quella sessualità perversa polimorfa che Sigmund Freud aveva scoperto essere l’essenza dell’animo dei bambini e che qualcuno si ostina invece a voler vedere come puro e incontaminato.”

E poi basterebbe sapere chi è l’autore della favola incriminata per sentire odore di bruciato: “Luigi Malerba, definito come scrittore e sceneggiatore, ma, si badi bene, Malerba è solo uno pseudonimo perché il cognome vero dell’autore è Luigi Bonardi. La ‘mala erba’ entra, dunque, nelle aule dei bambini delle elementari e le insegnanti sono talmente benpensanti che non si rendono conto di diventare il veicolo della follia del gender”.

In principio fu la teoria del genere femminile

Ma qual è l’origine della “rivoluzione gender”? Tutto comincia con la Conferenza internazionale su popolazione e sviluppo dell’Onu del 1994. Il rapporto finale ha una posizione rivoluzionaria sulle donne: uguaglianza, promozione delle loro condizioni, parità tra i sessi. Inevitabile l’attacco ai ruoli predefiniti e angusti di moglie e madre. Il rapporto adottato dalla Conferenza del Cairo segna un momento storico condannando duramente la riduzione delle donne alle funzioni riproduttive e alla maternità, scrive Odile Fillod in Le mariage raté du Vatican et de la science.

“L’adozione di questo rapporto è un dramma per Dale O’Leary, la cui militanza pro-vita si fonda sull’impegno esplicitamente antifemminista”.

La posizione di Dale O’Leary – ultraconservatrice, cattolica e prolifesulle donne è esemplare.

Nel 1995 a Pechino si svolge la quarta conferenza mondiale sulla donna. Basta leggere le dichiarazioni riportate in sintesi all’inizio per comprendere il taglio “femminista radicale” del rapporto:

“La comunità ritiene la parità fra le donne e gli uomini un principio fondamentale. I diritti delle donne e delle ragazze sono inalienabili, indivisibili e costituiscono parte integrante dei diritti universali dell’uomo. Le politiche e i programmi devono insistere sui provvedimenti a favore del riconoscimento della funzione fondamentale svolta dalle donne nei processi sociali, economici e politici, della partecipazione delle donne alla gestione del potere e del loro accesso all’indipendenza economica. […] Far sì che le donne del mondo intero abbiano il diritto di decidere, come persone libere e responsabili, il numero di figli desiderati, l’intervallo tra due nascite, il momento della gravidanza, e che esse dispongano in proposito delle informazioni e dei mezzi necessari.”

O’Leary e i conservatori di tutto il mondo sono molto allarmati. Questa agitazione porterà alla realizzazione del Lexicon. Termini ambigui e discussi su famiglia, vita e questioni etiche. Sarà Jutta Burggraf a redigere il lemma “gender”. Il femminismo mette in discussione il capofamiglia e la gerarchia familiare, e questo non sta bene.

Burggraf accusa l’ideologia di genere di mettere in discussione la famiglia e il suo ruolo sociale. Condanna la volontà di liberarsi della vocazione materna delle donne come destino necessario e unico per tutte. Il “femminismo radicale” aveva osato considerare l’istinto materno come un prodotto sociale e culturale, e non come un istinto viscerale e intrinseco.

La natura femminile, secondo Burggraf, incoraggia l’incontro e lo scambio, perché è costruita per dare la vita; è la natura femminile a essere delicata, capace di ascoltare i bisogni altrui e di dedicarsi agli altri.

Si parte dal sistema riproduttivo e si arriva direttamente ai ruoli predefiniti “in quanto donna”.

La furia “antigender” è sorprendente solo se la si considera un capriccio passeggero. Provare a togliere loro il giocattolo è pericoloso. Perché poi vogliono riprenderselo e per farlo sono disposti a deformare termini e concetti, cercando i modi più tortuosi per ribadire discriminazioni e ingiustizie senza doverle chiamare così. Perché nessuno vuole essere esplicitamente un bigotto e un sostenitore di forme di apartheid, nessuno vuole ammettere di aver tirato su i recinti dei buoni e dei cattivi – che decidono loro e che devono rimanere ben separati perché altrimenti l’infezione si propaga – né di aver costruito riserve dove infilare i non presentabili. Se poi venite a messa, vi perdoniamo. Ma se volete i diritti, se chiedete non pietà e condiscendenza ma uguaglianza, ecco allora siete radicali, estremisti, ideologi del gender e relativisti sciovinisti. Siete individui confusi, moralmente dubbi e sessualmente lussuriosi. Qualcuno deve pur riportarvi alla ragione e al senso del pudore.

Nostalgia dell’oppressione

Ma chi deve autorizzarci a sentirci donna o uomini o qualcosa nel mezzo o qualcosa che ancora non sappiamo dire e a verificarne le condizioni necessarie e sufficienti? Dobbiamo chiedere il permesso se vogliamo cambiare il nostro corpo? Possiamo avere rapporti sessuali con chi ci pare oppure non averne senza dover spiegare e giustificare?

Opengender è uno dei termini usati da Paul B. Preciado in Testo tossico che io ogni volta traduco mentalmente: non rompeteci i coglioni.

“Il mio genere non appartiene né alla mia famiglia, né allo Stato, né all’industria farmaceutica”, scrive Preciado. “Il mio genere non appartiene nemmeno al femminismo, non alla comunità lesbica e neppure alla teoria queer”.

È davvero troppo da digerire per chi è affezionato ai ruoli fissi e alla natura femminile remissiva e tollerante, che saluta sempre e dice grazie e per favore.

Il gender è assenza di oppressione riguardo ai comportamenti, alle preferenze, alle identità sessuali e di genere; ai ruoli di genere predefiniti e alle nature umane sdoppiate in femminile e maschili, rigide e immodificabili; al possibile cambiamento del nostro corpo.

L’ideologia gender è la nostalgia per quell’oppressione.

Questo articolo è un estratto del libro New gen(d)eration. Orgoglio e pregiudizio di genere.

“Professoressa? Meglio prostituta!”

“Professoressa? Meglio prostituta!”. su Lucidamente 3 Gennaio 2015 dc